House of Paterno
The House of Paternò is a Sicilian princely family , among the most important and ancient of the Italian aristocracy. Founded in the 11th century , it is one of the four Sicilian families with more than 1000 years of history.[1] The Paternò family also has a particular ancestry, originating from three sovereign and royal houses. Through the male line, and according to tradition (deducible but not verifiable),[2][3]it is a cadet branch from the sovereign house of Barcelona (who also became Kings of Aragon). Through the female line, however, it comes from the Altavillas[4]( Kings of Sicily ) and, presumably, also from the Provenzas [5][6] ( Kings of Italy , Emperors of the SRI and descendants,[7] in turn, from the Carolingians, once Kings of the Franks). These ancestries allow the Paternòs to date back to before the 8th century.
The Paternò family has produced viceroys,[8]Presidents of the Kingdom,[9]strategos of Messina (the second highest office of the Kingdom of Sicily),[9] vicars general of the Kingdom, countless senators and ambassadors to kings and pontiffs, Cardinals, Archbishops,[10]Bishops,[11]important patrons[12],important politicians[13] and knights who fought on many historical battlefields [14] (for example Aachen, Tunis, Flanders, Malta, Sicily, Naples, Lepanto[15] etc.).
In their history, the Paternòs have owned more than 170 major fiefs (including principalities, duchies, baronies, etc.) with the privilege of mere and mixed empire over forty-eight of these and,[16][17] in the Mastra Nobile of Catania[18] (indirectly the governing body of the city), it was registered as the oldest family, to the point of being able to exclude anyone who was not to their liking.[19] Furthermore, in Spain, the Paternòs also enjoyed the significant privilege of never being subjected to imprisonment or punishment, except for contempt of God and treason to the King.[20]
Its members have also been awarded many important symbols of ancient chivalry such as Knights of the Military Cincture (founded by the great count Roger ), Knights of the Golden Spur, Knights of the Order of St. James of the Sword, Knights of the Royal and Insigne Order of St. Januarius, Knights of Alcántara , and Knights of the Constantinian Order of St. George. The Paternòs have also been decorated with the collar of the Supreme Order of the Most Holy Annunciation[21] and, as several times praetors of Palermo,[22] they have also been grandees of Spain by office. At the beginning of the 15th century, they became part of the Sovereign Military Order of Malta , to which they gave a lieutenant of the grand master,[23] a grand chancellor,[24] three Grand Priors[25] and a large number of knights and ladies.
The family owns or has owned a series of historic residences (including Palazzo Paternò Castello di Biscari , Palazzo Paternò Castello di San Giuliano ,[26] Palazzo Paternò di Manganelli ,[27] Palazzo Paternò del Toscano , Palazzo Paternò di Montecupo and San Nicola , Palazzo Asmundo Paternò di Sessa , Castello dei Biscari,[28] Villa Paternò di Spedalotto , etc.) located mainly between Catania, Palermo, Caserta and Naples.
Furthermore, the family, which inspired among other things the great book by De Roberto , “ I Viceré ” ,[29][30] also left a tangible sign of its Christian sense.[31] This is testified both by the numerous times in which the Paternò family fed, at its own expense, all or a large part of the city of Catania during famines , and by the six convents [32] and five orphanages[33] which were founded over time by the members of this house and which, in part, still exist.
The Paternò, starting from 1400, were divided into more than twenty-four different lines (each of them having titles of principalities, duchies, marquises, baronies etc.) and, to date, eleven survive: (1) Paternò of Roccaromana; (2) Paternò del Toscano; (3) Paternò of Sessa; (4) Paternò of Bicocca; (5) Paternò Castle of Biscari; (6) Paternò Castle of Carcaci; (7) Paternò Castle of San Giuliano; (8) Moncada Paternò Castle of Valsavoia; (9) Paternò of Raddusa; (10) Paternò of Spedalotto; (11) Paternò of San Nicola, of Montecupo, of Presicce[34] and of Cerenzia.[35]
History
changeThe ancestry and origin of the House of Paternò
changeFrom the numerous historical documents concerning it ,[36] from the various Genealogies,[37][38] from the numerous studies[39][40][41][42][43][44][45] and from the various encyclopaedic works, [46][47] it is known that the founder of the Paternò family was Roberto, Count of Embrun (around 1040 - around 1100) and, of him, there is also a trace in the Roll of the Confraternity of the Nobles of Sicily that Roberto himself erected and where he is named among the first (as it appears in a writing preserved by the canon and royal chronicler Antonino Amico).[48]
Roberto is considered a member of the Sovereign House of the Counts of Barcelona for three main reasons:
- The first is that the Paternòs use the same coat of arms as the House of Barcelona - Aragon ,[49] but since the Paternòs descend from a cadet line of the House of Barcelona, they add to the four red poles, the blue cotissa, the so-called " filet " which in heraldry marks a break , characteristic of the second-born lines. Similarly, this same coat of arms of the Paternòs is also seen in the royal house of Aragon-Majorca , also a cadet line of the House of Barcelona-Aragon. Furthermore, when the Aragons arrived in Sicily in 1282, the coat of arms of the Paternòs was already placed on numerous monuments and brought to Court by members of the House of Paternò who held institutional roles . It is excluded that the Aragonese kings would have left the Paternò the possibility of using their own coat of arms, moreover that of a sovereign house, if it were not certainly correct. And even when a branch of the Paternò moved to Spain in 1292, they continued to use their own Paternò coat of arms[50] even while they held positions of great visibility such as, for example, that of viceroy of Minorca.[51][52]
- Secondly, both Robert d'Embrun and many of his ancestors are considered descendants of the House of Barcelona in numerous works, including studies,[53] encyclopedias such as Rizzoli-Larousse , the Encyclopedie etc., as well as in paintings and works of ancient genealogy and historiography. Thus, the fact that Robert d'Embrun does not appear in a recent validated genealogy of the Counts of Barcelona,[54] does not prove the historical impossibility of his descent. It is instead possible that the ancient studies are accurate, despite the lack of primary evidence that has survived to the present day. Furthermore, the vast number of ancient studies increases this possibility.
- Finally, Robert's title was Count of Embrun, a title that belonged to the sovereign House of Provence ,[55] which however had become extinct in the House of Barcelona through multiple marriages, [56] conferring upon them its titles and fiefs. In particular, Bernardo Tagliaferro (?-1020), count of Besalù and member of the House of Barcelona , married Toda [57] (980-1020) presumed daughter of William I of Provence and therefore countess of Gap and d'Embrun.[58] The descendants of the Barcellonas who derived from Toda, therefore claimed hereditary rights on these titles and, it is thought, that the descent of Robert was through Henry (?-1054), son of Bernardo and Toda,[59][60] from whom William, from whom Robert of Embrun. In the hypothesis that Toda was not of the House of Provence, Robert (given his predicate and the reasons mentioned above) would descend from another union.
Assuming the connection between the family and the Barcellona - Provence is correct , the Paternòs would also originate from the Royal lineage of the Carolingians , kings of the Franks , who merged into the House of Provence through two marriages.[7]
In any case, Robert of Embrun went down to Sicily to take part in the Norman conquest of the Island led by Roger I of Hauteville around 1060 and, there, he distinguished himself in particular in the conquest of the city of Paternò (around 1063), so much so that he obtained the feudal lordship and took its name. And so in fact the Treccani Encyclopedia recalls, the Provençal Robert Count of Embrun, of the sovereign house of Barcelona and Provence, (…) for having conquered the castle of Paternò, obtained the feudal lordship and took its name». According to another, and more shared theory ,[61][62] however, it was not Roberto d'Embrun who assumed the surname of Paternò, but his son Costantino I (already become Count of Buccheri ),[63] who (presumably) married Maria, Countess of Paternò. Maria was the daughter of Flandina d'Altavilla and Ugone of Circea and niece of the Great Count Roger .
Norman (1060-1198), Swabian (1198-1266) and Angevin (1266-1282) periods
changeRobert of Embrun was succeeded by Walter and Constantine I. The first was Archbishop of Palermo from 1113,[64] while from Constantine I we have Robert II and, after him,[65] Constantine II Paternò († 1168 ), lord of Buccheri ,[66] count of Butera and Martana. Constantine II married Matilda of Aquila, Drengot and Altavilla , countess of Avenel, great-niece of Roger II of Altavilla[67][68] and granddaughter of Rainulf of Alife Drengot (who married another daughter of the Great Count Roger and therefore sister of Flandina of Altavilla ). This marriage strengthened the bond between the sovereign house of Altavilla and the Paternò and, in fact, the Paternò coat of arms was placed, by order of Count Roger himself , next to that of the Norman kings and that of the city of Catania, on the architrave of the Cathedral of Catania that Roger himself began to build in 1091.[69] Already in the 11th century, the Paternò had the titles of Count of Buccheri, Count of Butera and Count of Martana, counties so important and vast that "in those times they were only granted to people of royal blood..."
However, if the Paternò had honours and glory under the Normans, they went through a darker period under the Swabians,[70] who brutally persecuted the surviving representatives of the Norman house and opposed all the families who had had close relations with it.
From the Unification of Italy (1860) to today
changeAfter the fall of feudalism, the Paternò family continued to participate actively in the public, intellectual and political life of Italy. For example, in the 19th century, Giuseppe di Spedalotto was first Minister of War and Navy of Sicily with the Bourbons, and was then Senator of the United Kingdom and finally Aide-de-Camp to King Vittorio Emanuele II. Antonino I, Marquis of Toscano,[71] was Mayor of Catania, and then Gentleman of the Chamber with Exercise of the King of Italy. He also completed the magnificent Palazzo del Toscano. In the 20th century, Antonino VIII, Marquis of San Giuliano, a figure of importance (also European) having been Mayor of Catania, Deputy, Undersecretary of State, Ambassador to London (where he also received an honorary degree from the University of Oxford) and Paris, and then Senator of the Kingdom and finally Minister of Posts, Minister of Foreign Affairs.
In 1987, Silvia Paternò di Spedalotto (born 1953) married Prince Amedeo of Savoy-Aosta , Duke of Aosta and head of a branch of the House of Savoy , one of the claimants to the throne of Italy.
The alliances
changeThe Paternòs have blood ties with many historical families and, as quoted by the Italian historian Filadelfo Mugnos , "it would be easier to note some of the principal families of Sicily, with whom [the Paternòs] are not known to be related, than to recount all the families that can confess to having given, and received, one or more quarters of the Paternò family" .[72]
- Royal or sovereign houses: the Aragonese ,[73] the Grimaldi ,[74] the Normans , the Savoy-Aosta ,[75] etc.
- Sicilian families: the Alliata ,[76] the Asmundo ,[77] the Branciforte ,[78] the Bonaccorsi ,[79] the Bonanno ,[80] the Bonello ,[81] the Grifeo ,[82] the Gravina Cruyllas ,[83] the Lanza ,[84] the Moncada ,[85] the Monroy ,[86] the Nicolaci di Villadorata ,[87] the Notarbartolo ,[88] the Platamone ,[89] the Spadafora ,[90] the Stagno ,[91] the Statella ,[92] the Vanni d'Archirafi ,[93] the Ventimiglia ,[94] etc.
- Italian families: the Borghese ,[95] the Caracciolo ,[96] the Cattaneo ,[97] the Corsini ,[98] the Filingeri ,[99] the Gaetani , the Imperiali ,[100] the de Liguoro ,[101] the Marcello ,[102] the del Pezzo ,[103] the Spinelli , the Savelli ,[104] etc.
- Foreign families: the Ibáñez de Mendoza, Marquises of Mondéjar (descendants of the sovereign house Jiménez ) ,[105] the Legge, Counts of Dartmouth ,[106] etc.
Furthermore, many members of this family, in turn, descend from different royal houses through female marriage.[107]
References
change- ↑ Indice Delle Famiglie Italiane Di Nobiltà Millenaria. Renkhoff. 1983.
- ↑ "Paterno - Enciclopedia". Treccani (in Italian). Retrieved 2024-10-13.
- ↑ Anche se il legame Paternò - Barcellona è documentato da molteplici fonti (quali studi antichi, enciclopedie ecc.) e, molti elementi (come lo stemma omonimo e pitture), portano alla medesima conclusione, la genealogia verificata dei Conti di Barcellona e di Besalù (Medieval Lands, Fundation for medieval genealogy) non menzionano nessun Robert d'Embrun e, per questo, non si può certificare il suo collegamento con questa casa sovrana.
- ↑ Discendenza tramite due matrimoni. Il primo, tra Costantino I Paternò, figlio di Roberto d'Embrun (capostipite dei Paternò), che (probabilmente) sposa Maria dei conti Paternò, nipote del gran conte di Sicilia Ruggero e figlia di Flandinia Altavilla e di Ugone di Circea. Il secondo matrimonio fu contratto tra Costantino II Paternò e Matilde dell’Aquila, Drengot ed Altavilla, contessa di Avenel, e pronipote del gran conte Ruggero II.
- ↑ Tramite il ramo Barcellona-Provenza: La Casa di Provenza si era estinta nella Casa di Barcellona tramite molteplici matrimoni tra la fine del X e l'inizio del XII secolo, conferendo a loro i suoi titoli e feudi. Per i Paternò, il matrimonio importante è il primo e quello del 992 tra Bernardo Tagliaferro (?-1020), conte di Besalù e membro della Casa di Barcellona e Toda (980-1020), una presunta figlia di Guglielmo I di Provenza e quindi Contessa di Gap, Forcalquier e d'Embrun. Da questo matrimonio nasce Enrico, da cui Guglielmo da cui Roberto d’Embrun (fondatore dei Paternò). Che Toda fosse la figlia Guglielmo I di Provenza è un'ipotesi discussa da Europäische Stammtafeln, volume II, tavola 187. La tesi è rafforzata dal fatto che il titolo di Roberto era conte d’Embrun, uno dei titoli di Guglielmo I di Provenza che passò per un periodo (insieme a quello di Gap) ai discendenti di Toda. Il titolo di conte di Forcalquier andò invece a Guglielmo Bertrando, come visibile dal Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome II.
- ↑ Secondo Europäische Stammtafeln, volume II, tavola 187, Toda sarebbe la figlia di Guglielmo I di Provenza. È stato ipotizzato che fosse la via attraverso la quale l'esotico nome bizantino Costanza, forma femminile di Costantino, entrò in Spagna. Bosone II di Provenza (padre di Guglielmo I di Provenza e quindi presunto nonno paterno di Toda) aveva sposato Costanza, figlia di Carlo Costantino di Vienne che era, a sua volta, figlio di Ludovico il Cieco (Re d’Italia, di Provenza e Imperatore del Sacro Romano Impero) e di Anna di Costantinopoli, figlia di Leone VI il Saggio (Imperatore Bizantino). Gugliemo I di Provenza sposò Adelaide d'Angiò quindi sia Adelaide che Constanza sono nel pool di nomi della sua famiglia (tramite sua moglie e sua madre). Ora le figlie di Bernardo Tagliaferro e Toda si chiamarono Adelaide, Garsenda e Costanza, cosa che spiegherebbe perché Toda fosse la figlia di Guglielmo I.
- ↑ 7.0 7.1 Lotario II, re di Lotaringia e pronipote di Carlo Magno (Re dei Franchi) sposa Teutberga della Casa di Provenza, da cui nasce Berta di Lotaringia (Carolingia) che sposa, a sua volta, Tebaldo d'Arles (della Casa di Provenza). Da questo matrimonio, nasce Bosone d'Arles, da cui Rotboldo I di Provenza, da cui Bosone II di Provenza, padre di Guglielmo I di Provenza (trisavolo di Roberto d'Embrun, fondatore dei Paternò).
- ↑ Il viceré Scimenez ottenne per la famiglia Paternò il perpetuo dominio di Minorca (Template:Cita libro
- ↑ 9.0 9.1 Template:Cita libro
- ↑ Gualterio I Paternò, Arcivescovo di Palermo (1113) da Bolla Apostolica inviata da Papa Pasquale II; Antonio Giuseppe Paternò dei Baroni di Imbaccari (1652-1728), nominato Arcivescovo di Lanciano (1719) da Papa Clemente XI ecc.
- ↑ Jaime Paternò dei Baroni della Terza Dogana, Vescovo di Malta (1447) su nomina di Papa Eugenio IV; Bernardino Paternò dei Barone del Pantano Salso Vescovo di Malta (1455); Vincenzo Paternò (1623-1678), I Barone di Regalcaccia e Spinagallo, VIII Barone di Raddusa e Destri, Vescovo di Patti (1678); Don Francesco di Paola dei Marchesi di San Giuliano (1736-1810), Vescovo Titolare d’Europo; ecc.
- ↑ Ignazio Paternò Castello
- ↑ http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/4c1a0e70e29a1d74c12571140059a394/56a09964fb41ef654125646f005b488b?OpenDocument.
{{cite web}}
: Missing or empty|title=
(help); Unknown parameter|accesso=
ignored (|access-date=
suggested) (help); Unknown parameter|editore=
ignored (help); Unknown parameter|titolo=
ignored (|title=
suggested) (help) - ↑ Alcuni esempi includono:
- Cypres (linea spagnola Paternoy) nel 1429 aiutò ad espugnare la fortezza di Deca conquistando cinque castelli (Jerónimo Zurita y Castro, "Anales de la Corona de Aragon", libro XIII, cap. 55, foglio 188 e cap. 58, foglio 192);
- Francesco Paternò fu maestro di Campo del re Alfonso, nel 1444;
- Giovan Francesco Paternò di Raddusa fu capitano d’armi al servizio dell’imperatore Carlo V, partecipò alla campagna di Tripoli nel 1509, combatté nelle Fiandre contro Francesco I di Francia, e ricevette infine l’incarico della difesa dell’isola di Malta dal viceré Pignatelli.
- Giovan Filippo Paternò fu giudice della Magna Curia nel 1537, regio consigliere, e che il 10 giugno 1530 salpò dal porto di Messina con l’incarico di commissario imperiale per la consegna dell’isola di Malta al Gran Maestro dei Cavalieri Gerosolimitani;
- Ugo Paternò di Raddusa fu capitano d’armi che combatté valorosamente a Lepanto nel 1571 e che fu deputato del Regno nel 1585/88;
- Hugo (linea spagnola Paternoy) fu ammiraglio dell'Invincibile Armata Spagnola (1587);
- Michele Paternò di Raddusa, fu ammiraglio della squadra navale del Sovrano Ordine di Malta dal 1743, di cui resse poi il gran priorato di Messina dal 1773 al 1795
- ↑ Stocchi, R. in “Italia Reale”, Aprile 2001 narra: «Quattrocentotrenta anni fa, il 7 Ottobre 1571, la flotta cristiana, sotto il comando di Don Giovanni d'Austria, figlio naturale dell'Imperatore Carlo V e fratellastro del Re di Spagna Filippo II, nelle acque di Lepanto sconfiggeva la flotta musulmana. Erano Italiani l'80% degli equipaggi e delle navi, e numerosi comandanti. Marcantonio Colonna comandava la squadra pontificia; Sebastiano Veniero comandava la flotta veneziana; Andrea Doria comandava la flotta genovese. Nella battaglia si distinsero anche ….. i siciliani Ugo Paternò, Rinaldo Naro, Carlo Marello……».
- ↑ http://www.sardimpex.com/articoli/Storia%20della%20Casa%20Patern%C3%B2.asp#_ftn26.
{{cite web}}
: Missing or empty|title=
(help); Unknown parameter|accesso=
ignored (|access-date=
suggested) (help); Unknown parameter|titolo=
ignored (|title=
suggested) (help) - ↑ Template:Cita libro
- ↑ Mastra Nobile
- ↑ Jerónimo Zurita y Castro, Anales de la Corona de Aragon, libro IX, cap. 3, foglio 284; libro XIII, cap. 55, foglio 188 e cap. 58, foglio 192; libro XVI, cap. 8, foglio 10 e foglio 58; Libro XVII, foglio 131; Libro XVIII, foglio 153; Libro XX, foglio 341.
- ↑ Cinque (Biscari, Carcaci, Capizzi, Manchi e Marianopoli, Villasmundo), contro i quattro dei Branciforte, tre dei Gravina e dei Ventimiglia, e due dei Moncada. Vedi Template:Treccani e F. Carcaci, I Paternò di Sicilia, p. XXIII.
- ↑ "Scheda senatore DI SAN GIULIANO (PATERNÒ CASTELLO) Antonino". notes9.senato.it. Retrieved 2025-01-06.
- ↑ Gualterio Paternò (1381-1432), V barone del Burgio, I barone di Imbaccari, I barone dei Porti e delle Marine di Val di Noto, I barone del Portolonato di Girgenti, I barone dei Supplimenti di Mazzara, Trapani e Sciacca e ambasciatore degli Aragona presso papa Martino V fu il primo cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta (vedi Francesco Paternò Castello di Carcaci, I Paternò di Sicilia, Catania, 1935)
- ↑ https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/32410.
{{cite web}}
: Missing or empty|title=
(help); Unknown parameter|titolo=
ignored (|title=
suggested) (help) - ↑ https://www.orderofmalta.int/government/grand-chancellor/.
{{cite web}}
: Missing or empty|title=
(help); Unknown parameter|accesso=
ignored (|access-date=
suggested) (help); Unknown parameter|lingua=
ignored (|language=
suggested) (help); Unknown parameter|sito=
ignored (|website=
suggested) (help); Unknown parameter|titolo=
ignored (|title=
suggested) (help) - ↑ Frà Michele Maria Paternò di Raddusa, eletto Gran Priore di Messina nel 1773; frà Francesco Paternò Castello di Carcaci, eletto Gran Priore di Lombardia nel 1780; frà Renato Paternò di Montecupo, eletto gran priore di Napoli e Sicilia nel 1994.
- ↑ https://www.palazzomanganelli.it/.
{{cite web}}
: Missing or empty|title=
(help); Unknown parameter|accesso=
ignored (|access-date=
suggested) (help); Unknown parameter|sito=
ignored (|website=
suggested) (help); Unknown parameter|titolo=
ignored (|title=
suggested) (help) - ↑ Palazzo Paternò del Toscano
- ↑ Castello dei Biscari
- ↑ Introduzione di Mario Lavagetto ai Viceré, ed. Garzanti, p. XVIII.
- ↑ http://poetrymagazines.org.uk/magazine/record7339.html?id=10968.
{{cite web}}
: Missing or empty|title=
(help); Unknown parameter|accesso=
ignored (|access-date=
suggested) (help); Unknown parameter|anno=
ignored (|date=
suggested) (help); Unknown parameter|autore=
ignored (|author=
suggested) (help); Unknown parameter|lingua=
ignored (|language=
suggested) (help); Unknown parameter|mese=
ignored (|date=
suggested) (help); Unknown parameter|numero=
ignored (|number=
suggested) (help); Unknown parameter|pubblicazione=
ignored (help); Unknown parameter|titolo=
ignored (|title=
suggested) (help) - ↑ il ramo dei Paternò di Biscari alimentò la città di Catania, praticamente a sue spese, durante molte carestie come quella del 1515, 1763, 1784, 1797-98 ecc. Vedi F. Paternò Castello di Carcaci, Corpus Historiae Genealogicae Siciliae: Paternò, in Rivista del Collegio Araldico, Roma, vol. 32, 1934, pp. 247-253.
- ↑ Chiesa della Santissima Trinità eretta da Agata Paternò nel 1300 (Francesco Privitera, Epitome della vita, martirio e miracoli dell’invitta, nobilissima e generosa sposa di Giesù S. Agata vergine e martire, Catania, Paolo Bisagni, 1690, p. 214); monastero di Santa Chiara fondato nel 1563 dal barone Antonio Paternò di Oscina; il convento di Santa Caterina da Siena, fondato nel 1603 con il lascito di Margherita Paternò; il monastero di San Salvatore, fondato nel 1622 da Caterina Paternò di San Nicola; il convento di Santa Maria la Grande ricostruito nel 1640 da G. Battista Paternò (con annessa chiesa la cui facciata fu fatta edificare dal duca di Carcaci, Vincenzo Paternò Castello); la chiesa e il convento dei Chierici regolari minori, fondati nel 1642 con il lascito di G. B. Paternò; la chiesa e il convento dei Padri minori riformati, beneficiata da Alvaro Paternò Manganelli e poi da Francesco Paternò Castello, duca di Carcaci.
- ↑ Conservatorio delle Vergini al Borgo, fondato da Giacinto Paternò e poi sostenuto dai Principi di Biscari; il Conservatorio della Concezione e il Conservatorio del Lume, fondati entrambi da Vincenzo Paternò Castello, duca di Carcaci; il Conservatorio delle Verginelle, sorretto da Vincenzo Paternò Castello, duca di Carcaci; il Conservatorio del Bambino, beneficiato da Giovanni Paternò Castello.
- ↑ Con D.M. del 23 novembre 1892, la Consulta Araldica dichiarò spettare al duca Paternò di San Nicola, don Pasquale Maria (e per imprescindibile diritti a i suoi eredi) il titolo di principe di Presicce (1712) ma soprassedette al riconoscimento nell’attesa che fossero prodotti i documenti originali dell’appartenenza di detto titolo (Paternò di Presicce) pervenuto da Casa de Liguoro per via di unione matrimoniale.
- ↑ Donna Maria Savelli di Cerenzia, madre dei germani Roberto e Renato Paternò di Montecupo e di San Nicola era ultima della sua casa unitamente ai suoi due fratelli Emilio e Giulio in successione rispettivamente IX e X Principe di Cerenzia, entrambi defunti senza discendenza. La Commissione Araldica per le Province Napoletane con pronuncia del 17 ottobre 1981 e la Giunta Araldica Centrale del Corpo della Nobiltà Italiana, con pronuncia del 16 febbraio 1982, hanno espresso parere favorevole alla rinnovazione del titolo di Principe di Cerenzia (1697) a favore dei discendenti di Maria Savelli in ordine di primogenitura (Paternò di Cerenzia). Cfr. anche M. Pellicano Castagna, “Storia dei Feudi e dei titoli nobiliari della Calabria”, Editrice CBC, voce Cerenzia, pp. 89-96 che nota che il casato di Paternò non aveva neanche bisogno di tale autorizzazione perché succedono de jure in tale titolo.
- ↑ I più antichi documenti riguardanti la famiglia sono nove del 1083, 1106, 1113, 1122, 1134, 1143, 1148, 1193 e 1197. I documenti del 1083 e 1113 sono bolle apostoliche di papa Gregorio VII e papa Pasquale II indirizzate all’arcivescovo di Palermo, Gualterio Paternò, figlio di Roberto d’Embrun e attestante il riconoscimento dei diritti della diocesi di Palermo. Nei successivi appaiono citati i primi e più immediati discendenti del capostipite della Casa Paternò. Per esempio, nei documenti del 1143 e 1148, Costantino II Paternò (pronipote di Roberto d'Embrum) fa da testimone in almeno due diplomi di Simone il Guiscardo. Simone era un parente di Costantino II, in quanto nato dalle seconde nozze di Flandina d'Altavilla, suocera di Roberto d'Embrun, con Enrico del Vasto. A questi documenti vanno aggiunti un documento del 1168 che testimonia del matrimonio fra Costantino II e Matilde Avenel, nipote del gran conte Ruggero il Normanno, nonché un documento non pervenuto in versione originale, ma riportato da Antonino Amico nel XVII sec. e che consiste nel Rollo della Confraternita dei Nobili, eretta dal Conte d’Embrun, dove fra i primi viene citato Roberto d’Embrun Paternò stesso. Questo documento è, a sua volta, ripreso in: Raffaele Starrabba, "I diplomi della cattedrale di Messina", (Raccolti da Antonino Amico ed illustrati da Raffaele Starrabba), Palermo, 1888. Cfr anche: Template:Treccani
- ↑ Le Genealogie della Casa Paternò sono sette: (1) La prima fu scritta nel 1525, per motivi patrimoniali, da Alvaro Paternò, senatore romano e non risale fino alle origini della Casa. (2) La seconda genealogia fu scritta da Giuseppe Paternò S.I., padre di Alvaro Paternò, e l’8 dicembre 1674 fu autenticata dal Senato di Catania e quindi depositata da D. Vincenzo Gioeni in Atti del Notaro Principio Pappalardo di Catania il 9 gennaio 1676 ed è oggi conservata negli Atti del suddetto Notaro, nell’Archivio di Stato Provinciale di Catania (3) La terza genealogia fu redatta da Francesco Gioeni Barone della Baglia, e Dogana di Milazzo, e continuata da Giovan Battista Paternò, Barone di Ficazzari, fino al 1680. (4) La quarta genealogia, fu redatta nel 1642 da Scipione Paternò e Colonna e che, per l’ampiezza e la autorevolezza della documentazione allegata a supporto, è stata considerata una Storiografia della Casa Paternò. In particolare Scipione Paternò e Colonna è sempre stato stimato anche per la sua precisione, tanto che Antonio Varvaro Bruno nelle "Nuove indagini sulla contea di Paternò e Butera nel sec. XII" (in Rivista Araldica, n. 12 - dicembre 1931) afferma che Scipione Paternò e Colonna è “uno scrittore degno di fede” che non ha mai ricevuto “smentita dagli scrittori suoi contemporanei e dai posteri”. (5) la quinta (storiografia), fu redatta nel 1650 dal Mugnos che sia nel suo "Teatro Genologico delle Famiglie Nobili della Sicilia" sia nel suo "Teatro della Nobiltà del Mondo". (6) la sesta genealogia fu redatta dal marchese Paternò di Raddusa alla fine del 1600 (7) La settima genealogia è del 9 settembre 1721 e fu redatta per atto pubblico sotto forma di testimonianza resa al notaro Vincenzo Russo nell’aula magna della gran regia Corte arcivescovile di Catania, dal principe Paternò Castello di Biscari e da altri dieci capi di linea della famiglia Paternò che, intendendo tutelare i diritti araldici dei membri della famiglia Paternò appartenenti alla linea trasferitasi a Napoli (linea di Presicce, di San Nicola, di Montecupo ecc.) sottoscrissero solennemente l’albero genealogico di tutta la casa Paternò di Sicilia, dalla sua origine fino al membro della linea Paternò di San Nicola allora vivente, passando per tutti i membri dai quali erano via via derivate le varie linee dei Paternò.
- ↑ Libro d'Oro della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019, Collegio Araldico - Roma.
- ↑ Giovanni Battista di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, 2 voll., Pisa, 1886 (rist. an. Bologna 1981), Volume II, pp. 295-296.
- ↑ G. Delaville Le Roulx, Cartulaire général de l'Ordre des Hospitaliers de Saint Jean de Jerusalem, Paris, 1897, t. II, docc. 1347, 1441, 2069, 2155.
- ↑ Conte de Sexon, "Au sujet 'La science Héraldiqua et les artistes'”, in Rivista Araldica, n. 11 - novembre 1930.
- ↑ Antonio Varvaro Bruno, "Nuove indagini sulla contea di Paternò e Butera nel sec. XII", in Rivista Araldica, n. 12 - dicembre 1931.
- ↑ Guido Carrelli, "Hauteville e Paternò", in Rivista Araldica, n. 9 - settembre 1932
- ↑ Antonio Varvaro Bruno, "Hauteville e Paternò", in Rivista Araldica, n. 1, gennaio 1933.
- ↑ Josep Segua i Salado, “El regne de Mallorca: la bandera i l'escut de les Balears”, Archivista Palma de Maiorca, 1980
- ↑ Template:Cita libro
- ↑ Enciclopedia Rizzoli-Larousse, 1966, voce "Paternò".
- ↑ Scrittura originale dell’XI secolo che fu appunto tramandata da Antonino Amico (XVII sec.) in un’opera che fu, a sua volta, ripresa in: Raffaele Starrabba, "I diplomi della cattedrale di Messina", (Raccolti da Antonino Amico ed illustrati da Raffaele Starrabba), Palermo, 1888.
- ↑ Nel 1150 quando la Regina d'Aragona Petronilla (ultima della Casa Jiménez), sposa il conte di Barcellona Raimondo Berengario IV (della Casa di Barcellona) si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona (in cui confluirono sia i territori dei Barcellona che quelli degli Aragona). I discendenti assunsero il predicato materno d'Aragona (da cui i Sovrani d'Aragona), ma conservarono lo stemma di Barcellona della linea maschile.
- ↑ Si consulti in particolare la lettera (Cfr Atti dei Giurati, 1516, f. 244) che i giurati di Catania scrissero a papa Paolo II nell’aprile del 1469 per raccomandargli Giovanni Paternò (poi arcivescovo di Palermo, cardinale e tre volte presidente del Regno). In questa lettera, tali giurati, nel descrivere la nobiltà di Giovanni (sulla cui tomba appare lo stemma dei Paternò-Barcellona), osservavano, fra l’altro, che il conte Ruggero aveva voluto che l’Arma dei Paternò fosse posta accanto alla sua e a quella della Città di Catania sopra l’architrave del Duomo di Catania. Il terribile terremoto della fine del 1600 fece cadere tali stemmi e mai più furono rimessi al loro posto.
- ↑ Per esempio, vedi Matteo Paternò (XIV secolo) che fu giudice reale nel 1301 e 1306; Gualtiero Paternò, I barone del Burgio che fu luogotenente del maestro giustiziere di Sicilia nel 1300; Benedetto Paternò, II barone del Burgio che fu regio milite, giudice di Catania nel 1306 e 1309 e cavallerizzo del re Ludovico I di Sicilia
- ↑ Mugnos, Teatro Genealogico delle Famiglie nobili di Sicilia, Vol. terzo, 1650, p. 21; Mugnos, Teatro della Nobiltà del Mondo, Napoli, 1680, p. 297.
- ↑ https://johnblythedobson.org/GFA/ES/contents.html.
{{cite web}}
: Missing or empty|title=
(help); Unknown parameter|accesso=
ignored (|access-date=
suggested) (help); Unknown parameter|autore=
ignored (|author=
suggested) (help); Unknown parameter|sito=
ignored (|website=
suggested) (help); Unknown parameter|titolo=
ignored (|title=
suggested) (help) - ↑ Medieval Lands, Fundation for medieval genealogy
- ↑ La Casa di Provenza governava vasti possedimenti dell'attuale sud della Francia ed era, a sua volta, una casa reale. Per esempio, Ugo di Provenza, fratello di Bosone d'Arles (presunto bisnonno del trisavolo di Roberto d'Embrun) fu anche Re d'Italia.
- ↑ L’estinzione dei Provenza nella Casa di Barcellona avvenne tramite diverse unioni: (i) Bernardo Tagliaferro di Barcellona e Conte di Besalù sposa (992) Toda di Provenza (presunta figlia di Guglielmo I di Provenza, I conte di Gap, Forcalquier ed Embrun), (ii) Ermengol I di Barcellona e conte di Urgel sposa (c.1005-1010) Tetberga di Provenza (presunta figlia di Rothbald, conte di Provenza); (iii) Raimondo Berengario III di Barcellona sposa (1112) Dolce I di Provenza, contessa di Provenza e Gévaudan per un anno prima che cedette il titolo al marito; (iv) Ermengol IV sposa (1065) l’ultima Provenza ancora esistente a quel tempo, Adelaide. Questo matrimonio sancì la definitiva estinzione dei Provenza.
- ↑ Pons i Guri & Palou i Miquel 2002, Doc 12, pp. 41–43.
- ↑ Guglielmo Bertrando di Provenza, insieme al fratello Goffredo, vengono citati, senza essere nominati, nel documento nº 659 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille tome II, del 1144, inerente ad una donazione fatta in favore dell'abbazia di San Vittorio di Marsiglia da suo padre, Folco Bertrando I, che si proclama proprietario di Forqualquier mentre le contee di Gap ed Embrun passarono per qualche tempo ai discendenti di Toda, per poi passare alla Casa Sabran e per poi ridividersi ancora. Quella di Gap ritornò agli eredi di Adelaide ed Ermengol IV, e quella di Embrun rimase ai Sabran.
- ↑
- ↑ Template:En #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de BESALÚ 988-1111-BERNAT I "Tallaferro" de Cerdanya
- ↑ Template:Cita libro
- ↑ http://roccaromana.org/LineeAntiche.aspx.
{{cite web}}
: External link in
(help); Missing or empty|urlarchivio=
|title=
(help); Unknown parameter|accesso=
ignored (|access-date=
suggested) (help); Unknown parameter|data=
ignored (|date=
suggested) (help); Unknown parameter|dataarchivio=
ignored (|archive-date=
suggested) (help); Unknown parameter|sito=
ignored (|website=
suggested) (help); Unknown parameter|titolo=
ignored (|title=
suggested) (help); Unknown parameter|urlarchivio=
ignored (|archive-url=
suggested) (help); Unknown parameter|urlmorto=
ignored (|url-status=
suggested) (help) - ↑ https://www.italiamedievale.org/dai-drengot-ai-dhauteville-viaggio-nellitalia-dei-normanni/.
{{cite web}}
: Missing or empty|title=
(help); Unknown parameter|accesso=
ignored (|access-date=
suggested) (help); Unknown parameter|autore=
ignored (|author=
suggested) (help); Unknown parameter|data=
ignored (|date=
suggested) (help); Unknown parameter|sito=
ignored (|website=
suggested) (help); Unknown parameter|titolo=
ignored (|title=
suggested) (help) - ↑ Vedi Bolla Apostolica inviata da Papa Pasquale II a Gualterio Paternò nel 1113
- ↑ Costantino II fu testimone in almeno due diplomi di Simone il Guiscardo (rispettivamente datati 5 agosto 1143 e 30 novembre 1148). Simone, era un parente di Costantino II, in quanto nato dalle seconde nozze di Flandina d'Altavilla (suocera di Roberto d'Embrun) con Enrico del Vasto.
- ↑ Del 1168 è una lapide epigrafica, esistente nel Museo di Catania e scoperta nel 1737. La studiò a suo tempo Vito Amico con Giacinto Paternò Bonaiuto. Vito Amico nel 1757 ne riferì la scoperta nel "Lexicon siculum" trascrivendo le parole, poi tradotte dal Gioacchino Di Marzo nel "Dizionario topografico della Sicilia" del 1856 (vol. II, p. 322-323): «Tagliando una strada in Catania nell'anno 1730 al lato settentrionale del collegio della compagnia di Gesù, s'imbatterono gli operai in una lapide infranta, nella quale, recatami, lessi in grandi lettere gotiche « [...] DE PATERNIONE. MILITI. VIRO. ARMIS. EGREGIO. BV... RTANAE. COMITI. ROBERTI. FILIO. MATHILDIS. UXOR. ... POSUIT DIE VIII APRILIS ANNO M. C. LXVIII». Cioè: Constantino De Paternione Militi Viro Armis Egregio Bucherii et Partanae Comiti Roberti Filio Mathildis Uxor Moerens Posuit VIII Aprilis Anno MCLXVIII. "BV" fu interpretata BVCCHIERI piuttosto che Butere (cioè Butera) o Buxemi (cioè Buscemi), poiché i biografi del '600 (Scipione Paternò e Colonna, e P. Giuseppe Paternò), ricostruendo l'albero genealogico dei Paternò, avevano affermato che il primo Roberto Paternò, coetaneo del granconte Ruggero, era stato signore di Bucchieri (oggi Buccheri). Tuttavia i nuovi studi di Antonio Varvaro Bruno ricostruirono il senso della lapide così: «CONSTANTINO DE PARTENIONE MILITI VIRO ARMIS EGREGIO BVTERE CUM MARTANE COMITI ROBERTI FILIO MATHILDIS UXOR MOESTISSIMA POSUIT DIE VIII APRILIS ANNO M. C. LXVIII».
- ↑ Antonio Varvaro Bruno, "Partanna e la lapide dei Paternò nel museo Biscari di Catania", Archivio Storico Siciliano, Palermo s. 3, vol. 5, 1953, pp. 209-243
- ↑ Antonio Varvaro Bruno, "Partanna nella storia, nell'arte, nella fede e nel folclore", Scuola Grafica “Don Orione”, Palermo, 1954.
- ↑ Si consulti in particolare la Lettera (Cfr Atti dei Giurati, 1516, f. 244) che i giurati di Catania scrissero a papa Paolo II nell’aprile del 1469 per raccomandargli Giovanni Paternò (poi arcivescovo di Palermo, cardinale e tre volte presidente del Regno). In questa lettera, tali giurati, nel descrivere la nobiltà di Giovanni (sulla cui tomba appare lo stemma dei Paternò-Barcellona), osservavano, fra l’altro, che il conte Ruggero aveva voluto che l’Arma dei Paternò fosse posta accanto alla sua e a quella della Città di Catania sopra l’architrave del Duomo di Catania. Il terribile terremoto della fine del 1600 fece cadere tali stemmi e mai più furono rimessi al loro posto.
- ↑ Questa dominazione durò da Federico II di Svevia al momento nel quale Manfredi di Sicilia, figlio naturale di Federico II e di Bianca dei conti Lancia di Monferrato, fu sconfitto da Carlo d’Angiò (1266). Carlo d’Angiò poi perse la Sicilia nel 1282 a seguito dei Vespri Siciliani che sancirono la divisione del regno: la Sicilia sotto gli Aragonesi di Pietro III e il resto (Napoli e il sud d’Italia) agli Angioini.
- ↑ Palazzo del Toscano, a Catania sorge in piazza Stesicoro all'angolo Via Etnea. Partendo da una precedente costruzione dei primi del Settecento, il palazzo fu ampliato intorno al 1870 su progetto dell'architetto milanese Enrico Alvino. Come si diceva, ai primi del Settecento, su progetto dell'insigne architetto Gian Battista Vaccarini, già esisteva questo importante manufatto, ma la sua edificazione si fermò al primo piano soprastante gli ampi locali di servizio sulla strada, scanditi dagli archi in pietra bianca e nera tipici di altri monumenti del barocco catanese. Abitato dalla famiglia Tedeschi Bonadies, Baroni di Villermosa, nel 1858 fu destinato dall'ultimo discendente della casata al nipote Antonino Paternò 1º Marchese del Toscano, che di lì a poco sarebbe divenuto primo sindaco di Catania, malgrado le precedenti affermazioni di fede borbonica. Il Marchese del Toscano decise di continuare la costruzione del palazzo, rimaneggiandone però l'architettura complessiva. Dopo un primo incarico al torinese Poletti, più rispettoso del primitivo impianto del Vaccarini, il marchese si affidò all'architetto milanese (ma attivo a Napoli) Enrico Alvino che realizzò un'architettura neorinascimentale compatta e severa, ma chiaramente influenzata dall'eclettismo artistico dell'Ottocento e, insieme, dal gusto per gli ambienti "a tema" proprio dei palazzi napoletani. Il progetto di Alvino, fu ben presto d'ispirazione per altri palazzi della città come il vicino Palazzo Beneventano della Corte. I decori e l'arredamento della Sale di Rappresentanza, nonché i rivestimenti marmorei e gli affreschi del grandioso scalone d'onore, furono cura dell'erede primogenito Giovanbattista Paternò, II marchese del Toscano sposato a una Caracciolo di Napoli e anch'egli sindaco di Catania in periodi alterni, tra cui quello coincidente con il completamento e l'inaugurazione del Teatro Massimo Vincenzo Bellini. Per i decori furono chiamati i migliori artisti disponibili in quel momento sulla piazza catanese, da Alessandro Abate e Giuseppe Sciuti.
- ↑ Template:Cita libro
- ↑ Gonzales Paternò sposò Isabella d'Aragona, pronipote di re Juan di Navarra e di Aragona e figlia di don Alfonso, conte di Ribacorge e di Isabella, figlia a sua volta del duca di Cardona.
- ↑ Olivella Paternò, figlia di Tommaso Paternò, a sua volta figlio di Simone Paternò (-1196) sposa nel 1297 Enrico Grimaldi, patrizio genovese dei Signori di Monaco
- ↑ Con il matrimonio tra Silvia Paternò di Spedalotto e il principe Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta
- ↑ Don Achille (1870 -1924), dei marchesi di Regiovanni, ecc. sposa (1894) donna Luisa Alliata, figlia del principe Don Giovanni e di Donna Marianna Notarbartolo e Pignatelli dei principi di Sciara
- ↑ Franceschiello, IV barone dei Supplementi di Trapani, Mazzara e Sciacca sposò Agatuzza Asmundo (c1475); Eleonora, figlia di Giacinto (1645-1693), II barone di Bicocca, dei principi di Biscari, sposò Baldassarre Asmundo ecc
- ↑ Donna Anna (1681) sposò Giovanni Branciforte, dei principi di Scordia in seconde nozze
- ↑ Don Riccardo (1913-1995), balì gran croce di onore e devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta, dei marchesi del Toscano. sposa (1939) Donna Maria Bonaccorsi dei principi di Reburdone
- ↑ Don Giuseppe (1849 - 1921), barone del Cugno sposa Stefanina Bonanno
- ↑ Ruggero (?-1193/1197), III conte di Buccheri e signore di Paternò (appare anche in un documento del 9 settembre 1193 che certificava una donazione del conte Bartolomeo de Luci al monastero di Santa Maria di Roccamadore e anche citato dal famoso araldista Filadelfo Mugnos), sposa Gaudiosa Bonello, figlia di Matteo Bonello, tra i primi Baroni del Regno di Guglielmo I
- ↑ Don Gaetano Maria (1798 - 1854), VIII duca di Carcaci, VI barone di Placa e Bajana ecc. sposa in seconde nozze (1848) donna Fernanda Grifeo, figlia di don Vincenzo VIII principe di Partanna e di donna Agata Gravina principessa di Palagonia e Lercara
- ↑ Per esempio, Vincenzo (1630-1675), II principe di Biscari, X barone di Aragona, Cuba e Sparacogna, barone dei Supplimenti di Mazzara, Trapani e Sciacca, sposa Felicia Gravina Crujllas dei principi di Palagonia; Don Santo Paternò di Sessa, sposò Maria Leonora Gravina Cruyllas, principessa di Valsavoia (1773); Donna Maria Gaetana, che sposò Carlo Gravina Cruyllas, principe di Valsavoia (c.1825); Don Consalvo, IV barone di Villasmundo ecc. sposa donna Teresa Gravina Cruyllas dei principi di Montevago (c. 1750) ecc.
- ↑ Don Vincenzo (1861-1918), XV marchese di Regiovanni, IV marchese di Spedalotto, ecc. sposa (1886) donna Silvia Lanza Filingeri, figlia di don Giuseppe Antonio, I principe di Mirto e di donna Silvia Paternò dei principi di Sperlinga dei Manganelli
- ↑ Giovannello, V barone della Terza Dogana (1502) sposa Francesca Moncada, figlia di Pietro, barone della Ferla; Sigismondo detto “il Virtuoso” ambasciatore in Aragona nel 1492 sposa in seconde nozze donna Alda Moncada dei Baroni della Ferla ecc
- ↑ Don Giuseppe Alvaro (1842-1916), XIII principe di Sperlinga dei Manganelli, VI duca di Palazzo, ecc. sposa (1864) donna Felicia Monroy, dei principi di Pandolfina (+1865); Don Achille (1951-), XVIII marchese di Regiovanni (1625), XXXIII barone di Regiovanni, sposa (1985) donna Anna Maria Monroy, figlia di don Salvatore duca di Giampilieri e di Donna Antonietta Gagliardo dei baroni di Carpinello
- ↑ Don Ignazio (1913-1964), dei principi di Biscari sposa (1942) donna Gaetana Nicolaci, figlia del principe Nicolaci di Villadorata
- ↑ Don Ettore (1815-1894), XIV marchese di Regiovanni, VIII conte di Prades, ecc sposa (1859) donna Rosalia Vanni d’Archirafi, figlia di Don Giuseppe Vanni e Filingeri IV duca di Archirafi e di Donna Francesca Notarbartolo dei principi di Sciara; Don Gian Luigi (1942-2015), dei marchesi del Toscano sposa (1971) donna Barbara, dei principi Notarbartolo di Sciara; Don Antonio (1904 -1989), IX Marchese di San Giuliano, ecc sposa (1930), Maria Giulia Notarbartolo, dei Principi di Sciara.
- ↑ Francesco (1412-1471), II barone di Imbaccari e dei Supplimenti di Mazzara, Trapani e Sciacca, I barone di Granirei (1453), Maestro di Campo del Re Alfonso V. sposa Lionetta Platamone, figlia del viceré del Regno di Sicilia, barone Battista Platamone
- ↑ Nicola, III barone del Burgio e I barone del Pantano Salso, sposa in seconde nozze Giovannella Spadafora; Orazio (1631-1693), barone della Sigona, dei principi di Biscari sposa (1666), Anna Spadafora e Sanseverino, dei principi di Maletto; Donna Marfisa, sposò anche in seconde nozze Muzio Spadafora, principe di Maletto ecc
- ↑ Don Camillo (1855-1879). Sposa (1872) Maria Stagno dei principi d’Alcontres
- ↑ Donna Agata Paternò sposò Gaspare Statella, barone di Melinventre (1675); Don Antonino Paternò sposa Enrichetta Statella e Trabucco dei conti di Castagneto (1875); Olimpia Paternò sposa Giovanni Statella (1600),
- ↑ Don Ettore (1815-1894), XIV marchese di Regiovanni, VIII conte di Prades, III marchese di Spedalotto, ecc. sposa (1859) donna Rosalia Vanni d’Archirafi, figlia di Don Giuseppe Vanni e Filingeri IV duca di Archirafi e di Donna Francesca Notarbartolo dei principi di Sciara
- ↑ Gualterio (1381+1432), V barone del Burgio, ambasciatore d'Aragona presso papa Martino V ecc. sposa (1411) Elisabetta Ventimiglia, figlia di Enrico VII conte di Geraci e di Bartolomea d’Aragona, dei conti di Cammarata. Elisabetta Ventimiglia discendeva da Federico II imperatore e da re Martino d’Aragona; Geronimo, barone del Vallone (1533) sposa in seconde nozze (1507), Beatricella Ventimiglia dei baroni di Passaneto; Don Vincenzo, I marchese di Regiovanni sposa Donna Maria Concetta Ventimiglia dei principi di Grammonte (c. 1800) ecc
- ↑ Donna Angela (1901-1973), XV principessa di Sperlinga dei Manganelli, VIII duchessa di Palazzo, XV baronessa di Manganelli ecc. sposa don Flavio Borghese, XII principe di Sulmona, VIII principe di Manganelli
- ↑ Ad esempio don Giovan Battista (1847-1916), II marchese del Toscano, V duca di Roccaromana sposa (1867) Donna Maria Teresa Caracciolo, V duchessa di Roccaromana, principessa di Caspoli
- ↑ Donna Giovanna (1941) sposa (1962) il marchese Giulio Cattaneo della Volta
- ↑ Don Diego (1970) dei marchesi di San Giuliano, ecc. sposa (2003) donna Elisabetta Fiona Corsini dei principi di Sismano
- ↑ Niccolò, Regio Milite (1368) che sposò Giovanna Filingeri, dei baroni di San Marco
- ↑ Donna Isabella (1892-1948), patrizia di Benevento, patrizia napoletana, patrizia di Catania sposa (1916) don Giuseppe Imperiali dei principi di Francavilla, patrizio napoletano
- ↑ Donna Olimpia (1830-1911), patrizia di Benevento, patrizia napoletana, patrizia di Catania sposa (1854) don Francesco de Liguoro dei principi di Presicce, patrizio napoletano; Don Pasquale Maria (1865 -1952), marchese Paternò, VII marchese di Casanova, VII conte di Montecupo; IX duca di San Nicola, XII duca di Pozzomauro sposa (1887) donna Amalia de Liguoro, figlia di Don Francesco Maria dei principi di Presicce e di Donna Olimpia Paternò dei marchesi di Casanova
- ↑ Donna Olivella (1940) sposa (1967), il conte Girolamo Marcello del Majno, patrizio veneto
- ↑ Don Ludovico (1897-1974), marchese Paternò, VIII marchese di Casanova, X duca di San Nicola, XIII duca di Pozzomauro sposa (1930) donna Elena del Pezzo, figlia di don Nicola dei duchi di Caianello e di Maria Pia Buonocore
- ↑ Don Alfonso Maria (1866 -1948), VIII conte di Montecupo ecc. sposa (1912) donna Maria Giannuzzi Savelli, figlia di don Raffaele XI principe di Cerenzia, patrizio di Cosenza, e di donna Giulia Mastrilli dei duchi di Marigliano
- ↑ Don Lorenzo Paternò di San Nicola, II marchese di Casanova, I Conte di Montecupo (1714-1793), sposa Doña Emanuela Ibáñez de Mendoza dei marchesi di Mondéjar (Montescar), figlia di Don Vicente Ibáñez de Mendoza, e nipote di Don José Ibáñez de Mendoza, Cardines, Córdoba y Aragón, XII conte di Tondilla, X marchese de Mondéjar, dei duchi dell’Infantado, grande di Spagna, e discendente della casa reale di Navarra.
- ↑ Alessandro Paternò Castello, XIII Duca di Carcaci sposa Lady Charlotte Legge, figlia di Lord Gerald Humphrey, IX Conte di Dartmouth e di Raine McCorquodale Spencer. Raine sposò in seconde nozze John Spencer, VIII Conte Spencer, padre di Lady Diana.
- ↑ Per esempio: (i) Discendenti del matrimonio di Costantino II Paternò, conte di Butera, che sposò Matilde dell’Aquila, Drengot ed Altavilla, contessa di Avenel, e nipote di Ruggero il Normanno; (ii) al matrimonio di Gualterio Paternò con Elisabetta Ventimiglia, dei conti di Geraci, la cui madre era Bartolomea d’Aragona e il cui quadrisavolo in linea paterna era l'imperatore Federico II; (iii) al matrimonio di Ludovico Paternò con doña Emanuela Ibáñez de Mendoza dei marchesi di Mondéjar (Montescar), e discendente della casa reale di Navarra; (iv) al matrimonio di Vincenzo Paternò con donna Maria Concetta Ventimiglia, principessa di Grammonte e contessa di Prades, erede anche essa degli Svevi; (v) al matrimonio di Alfonso Paternò di San Nicola con Maria Giannuzzi Savelli, principessa di Cerenzia, discendente dei Savoia e di varie altre case reali.